LEGAMI DI SANGUE. Le sei più inquietanti coppie di fratelli (e sorelle) tra cinema e letteratura.
17 novembre 2018
Qualcuno una volta ha detto che non esiste legame più solido di
quello che lega tra loro due fratelli.
Probabilmente il più delle volte è così.
Tuttavia, non è raro che questo legame si trasformi in un nodo
scorsoio.
Le ragioni di questa trasformazione possono essere varie, e se
fossimo su un blog che parla di sociologia potremmo stare qui a
discuterne per ore.
Questo, però, è un blog che ha la pretesa di parlare di libri di
genere, con rare incursioni in videoteca.
Pertanto il post di oggi sarà dedicato a quei fratelli (e sorelle)
da incubo che hanno “fatto le storie” della letteratura (e del
cinema).
E visto che oggi è sabato, e magari state leggendo questo post con in mano una fetta biscottata che gronda miele, vi lascio con un quiz per
passare il tempo: provate a
indovinare da quale romanzo o film sono tratte le coppie citate [le
soluzioni, non temete, sono in fondo alla pagina].
Madeline
e Roderick Usher
I gemelli Usher vivono in una sorta di
simbiosi psichica. Un rapporto, il loro così intenso da aver condizionato la struttura stessa della casa dove vivono. Lentamente consumata dall'amore ossessivo del
fratello, a sua volta reso folle dalla malattia di lei Madeline si muta in uno spettro. Uno spettro che tornerà dalla tomba per portare via con sé, nel mondo delle ombre, l'amore di una vita.
Lucas e Klaus
In quello che unanimemente è considerato il capolavoro della
Kristoff, due gemelli condividono uno stesso destino. Ma è un
inganno. La separazione avvenuta in giovane età li ha resi mancanti
l'uno dell'altro, in costante ricerca del proprio doppio. Il
rapporto tra Lucas e Klaus è inoltre condizionato dall'ambiente in
cui sono cresciuti, da una madre che non fa che accentuare rivalità
inesistenti rendendo di fatto impossibile quel ricongiungimento
necessario. Finché non sarà la morte a sanare ciò che la vita
aveva infranto.
Constance e Merricat Blackwood
Le due sorelle Blackwood vivono in un rapporto di profonda
dipendenza, rinchiuse in una villa che è un fortino. La prima, la
maggiore, destinata a prendersi cura della sorella, anche a causa di
un senso di colpa che non l'abbandona mai. L'altra, la
“strega-regina” del castello rafforza il legame attraverso
complicati rituali magici, che hanno come scopo ultimo quello di non
permettere a Constance di abbandonarla. Ne ho parlato
approfonditamente QUI.
Elias e Lukas Schwarz
Elias e Lukas Schwarz vivono nella villa affittata dalla madre per
riprendersi da un intervento chirurgico. La loro è una vita da
simbionti. Si replicano nei gesti e nei pensieri, sono drogati l'uno
dell'altro, e lentamente sviluppano l'identico pensiero che la madre
non sia chi dice di essere. Una madre che sembra nutrire un profondo
odio per uno dei due, tanto da trattarlo con gelida indifferenza.
Quello tra Elias e Lukas è un legame talmente intenso da superare
l'amore per la madre. Che ne verrà sopraffatta.
Abby e Martha Brewster
Due simpatiche e arzille vecchiette, le sorelle Brewster, gestiscono
una modesta pensione e passano le giornate a lavorare all'uncinetto.
Quando non sono impegnate a sistemare la cantina. Donne di buon
cuore, sono talmente affettuose con i loro ospiti da non volerli
vedere abbattersi per i casi della vita. Ma tutto è destinato a
passare con un bicchierino del loro liquore più dolce. E un pizzico
di arsenico.
[Domanda bonus. Le due cortesi vecchine verranno omaggiate da Sclavi in un
numero di Dylan Dog. Sapete dirmi quale?]
Jane e Blanche Hudson
Costrette a vivere insieme per tutelare l'una l'altra, quello tra
Jane e Blanche è un rapporto che sconta la perversa educazione dei
genitori. La loro rivalità, nata sul palcoscenico di un teatro,
porterà agli estremi il già labile equilibrio psicologico di una
delle due. Mentre l'altra, immobilizzata e segregata, non potrà
fare altro che assistere impotente alla rovina di entrambe.
Io confesso di avere un debole per le sorelle Brewster. E voi? Quale, tra queste, è la vostra coppia preferita? Fatemelo sapere nei commenti!
- - - - - - - - - - - -
Li avete indovinati tutti? Scopritelo:
Soluzioni.
I gemelli Usher da La rovina della casa degli Usher, Edgar Allan Poe
I gemelli Lucas e Klaus da Trilogia della città di K., romanzo di Agota Kristoff
Le sorelle Blackwood da Abbiamo sempre vissuto nel castello, di Shirley Jackson
I gemelli Schwartz, da Goodnight mommy [film]
Le sorelle Brewster da Arsenico e Vecchi merletti [film]
Le sorelle Hudson da Che fine ha fatto Baby Jane? romanzo di Henry Farrell [e più tardi film]
Etichette:
a volte figlio unico è meglio,
doppio,
facciamo un elenco,
fratelli,
gemelli,
I sei del sabato,
legami di sangue,
rubrica,
sei coppie letterarie
Potrebbero interessarti
3 commenti
I commenti sono ciò di cui un blog si ciba.
Perché il tuo commento sia pubblicato ricorda di mantenere un tono civile e di rimanere in topic rispetto all'argomento del post, e mi raccomando: non inserire dati sensibili come email o altro.
Prima di essere pubblicati tutti i commenti sono sottoposti a moderazione.
Grazie
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bel post, complimenti! A me vengono i mente i gemelli Grayers del più recente libro di David Mitchell, I custodi di Slade House. Gemelli che indagano il paranormale e in seguito trovano grazie a quello un modo per vivere per sempre. Peccato che sia a discapito di altri XD
RispondiEliminaNon la prova migliore di Mitchell, di suo ho amato Cloud atlas e I mille autunni di Jacob de Zoet. Questo libro non mi è dispiaciuto, ma non è nemmeno stato il mio preferito, però non appena ho letto il titolo del post mi è venuto in mente :)
Ciao! Devo confessarti che non conoscevo affatto i gemelli Grayers ma, da come ne scrivi, devono essere dei tipi interessanti. Quindi di Mitchell mi consigli CLoud Atlas? Ne ho sempre sentito parlare ma non ho ancora avuto occasione di dargli un'opportunità.
EliminaMa grazie Nick! Non sai quanto ne ho bisogno in questo periodo <3
RispondiElimina