![]() | LA ATRANA BIBLIOTECA |
Haruki Murakami[trad. Antonietta Pastore] | |
Einaudi, 88 pg., 2015, illustrato | |
15,00 € | |
Ebook disponibile | |
Di solito, quando mi capita di leggere recensioni negative alle opere di Murakami, una delle "colpe" che si fa all'autore è di essere inconcludente. Con questo si tende a dire che le sue storie non vanno chissà dove; toccano molti punti senza mai arrivare al punto, si perdono in un complesso sistema di "multiversi" dove le cose che accadono hanno una pluralità di significati che disorienta il lettore e che, in conclusione, sembra non voler dire nulla.
Questo, che per altri è un difetto, per me è un enorme pregio. Ho scoperto Murakami leggendo La fine del mondo e il paese delle meraviglie, innamorandomi quasi all'istante del suo universo letterario e del suo modo di scrivere. Ed è vero: le sue storie spesso e volentieri sono viaggi che non hanno una destinazione certa, ma permettono al lettore di interpretare la storia in base alla propria personale visione del mondo.
Il punto è che, pur essendo una fan di Murakami non sono una sua groupie, e mi rendo conto che capita a tutti di scrivere qualcosa che non è proprio un capolavoro.
Con La strana biblioteca, per una volta, mi sento di dar ragione a chi accusa Murakami di "inconsistenza". Un vero peccato, perché dalla sinossi mi sarei aspettata qualcosa di davvero straniante, morboso o almeno vagamente inquietante, invece il racconto è solo una storia che ti lascia con la sensazione di aver letto niente. Una sensazione curiosa, strana senza dubbio, ma anche abbastanza deprimente.
Certo, trattandosi di un racconto non dovrei stare lì a cercare introspezione o chissà quali personaggi, ma dopo una partenza interessante (il vecchio bibliotecario odioso, il ragazzino che fa sempre quello che gli viene detto e il labirinto sotterraneo), la storia si perde in un onirismo (esiste come parola?) senza costrutto per giungere a un finale che, onestamente, mi sento di affermare di non aver capito.
Non so, probabilmente avrei dovuto leggerlo in un momento diverso, o forse si tratta di una di quelle situazioni tipo in cui ti aspetti A e dopo aver avuto B è normale che ti senti defraudato di qualcosa.
Per concludere, da questa lettura mi aspettavo un racconto superiore o equivalente a Sonno, che fa parte della stessa collana e che ho adorato. Non è stato così, sebbene le illustrazioni di LRNZ, davvero molto belle e suggestive, riescano in qualche modo a compensare la povertà della storia.
Sono curiosa di leggere i vostri commenti!
E, come sempre, Buone letture ♥
Restiamo in contatto? Instagram ♥ Twitter ♥ Goodreads ♥ Facebook ♥
Personalmente non sono una fan di Murakami, ho provato a leggere diversi suoi libri, ma non mi sono mai appassionata più di tanto, ma mi spiace che questo si sia rivelato una delusione! :(
RispondiEliminaNon ho ancora letto nulla di Murakami, e ogni qualvolta mi viene l'intenzione di prenderlo in mano, leggo qualcosa che non mi convince e mi fa desistere >-<
RispondiEliminaIo di questo libro non ci ho capito veramente niente. E dire che Murakami mi piace abbastanza. Se c'erano simbolismi, metafore, significati nascosti..io non li ho capiti.
RispondiEliminaCiao da Lea
Io l'ho trovato suggestivo e un atto di amore verso il lettore che può interpretare e immaginare come più gli piace. Per me è un omaggio al potere salvifico della letteratura e della cultura, che non si possono imbrigliare e che costano fatica ma ripagano di tutti gli sforzi. Complimenti all'autore proprio per aver lasciato la libertà al lettore di sognare e interpretare. La storia è tutt'altro che inconcludente
RispondiEliminaSinceramente non vedo in questo racconto dove sia il potere salvifico della lettura e una biblioteca carcere proprio non la capisco. Il finale lo trovo piuttosto slegato dal resto. Il libro si presenta senza introduzione e lo credo bene! Chi si sarebbe azzardato a interpretare simboli e metafore??? Bellissime invece le immagini.
RispondiElimina